Canone Unico Patrimoniale e Canone Mercatale dal 2021
Il Canone Unico Patrimoniale istituito ai sensi dell’art. 1, commi da 816 a 847 della Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) sostituisce dal 1° gennaio 2021:
- la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni
- il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari
- il canone di cui all’art. 27, commi 7e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (CdS).
Il nuovo Canone è istituito ai sensi dell'art. 1 comma 816 della L. 160/2019 ed è disciplinato, oltre che dalle norme di legge:
-Dal Regolamento Comunale approvato con Atto di CC n. 14 del 29/03/2021
______________________________________________________________
ANNO 2021:
- Tariffe 2021 approvate con delibera di GC n. 16 del 31/3/21
-Emergenza COVID: differimento termini di pagamento anno 2021 delibera CC n. 26 del 12/5/21
___________________________________________________________________________________
ANNO 2022:
-Tariffe 2022 approvate con delibera di GC n. 9 del 22/2/22
La scadenza del pagamento del Canone Unico Patrimoniale 2022 è fissataa al 31 marzo 2022
___________________________________________________________________________________
ANNO 2023:
-Tariffe 2023 approvate con delibera di GC n. 19 del 21/03/2023
La Giunta Comunale con atto n. 19 del 21/03/2023 riconosce per tutta l'annualità 2023 la riduzione del 100% delle tariffe ordinarie del canone relativo:
- alle occupazioni di suolo pubblico permanenti e a quelle temporanee autorizzate con l'emergenza sanitaria, ed effettuate da pubblici esercizi, attività artigianali e commerciali con ombrelloni, tavoli, sedie, esposizioni merce, tende, nel centro storico (come individuato dagli strumenti urbanistici) compreso Piazzale Garibaldi;
- alle occupazioni di suolo pubblico temporanee effettuate con cantieri edili nel centro storico (come individuato dagli strumenti urbanistici) compreso Piazzale Garibaldi;
- alla diffusione di messaggi pubblicitari effettuati da pubblici esercizi, attività artigianali e commerciali situati nel centro storico (come individuato dagli strumenti urbanistici) compreso Piazzale Garibaldi;
La scadenza annuale di pagamento del Canone Unico Patrimoniale 2023 è differita al 30 aprile 2023 come da delibera di GC n. 18 del 21/03/2023
===================
Il servizio è esternalizzato.
Contatti:
ICA srl
Uffici Faenza -Via San Giovanni Bosco, 1
ex Complesso Salesiani piano terra
Tel. 0546 681730 Fax 0546 24755
E-mail ica.faenza@icatributi.it ;
indirizzo pec:ica.faenza@pec.icatributi.com
Orario ufficio:
da Lunedí a Venerdí: dalle ore 9.00 alle ore 12.00
NB: Causa ALLUVIONE DI MAGGIO 2023 GLI UFFICI ICA SONO TEMPORANEAMENTE UBICATI NELLA SEDE COMUNALE DI FAENZA PRESSO L'UFFICIO TARI PIAZZA DEL POPOLO 31 (provenendo dalla piazza principale, è la prima porta a sinistra in cima allo scalone).
Orari al pubblico: dal lunedi al venerdi – 9.00 – 13.00, 14.30-18.00
Telefono: 335-7506730 Mail: ica.faenza@icatributi.it
=========================
Modello per la presentazione delle istanze: